Le neurochirurgia si occupa delle patologie che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale, i nervi periferici e le arterie presenti nel collo, ed è spesso collegata all’ortopedia, essendo il corpo umano composto da una grandissima quantità di tessuto muscolare e osseo. La visita neurochirurgica è quindi necessaria per rilevare la presenza e l’entità di patologie dell’encefalo e dei nervi o della colonna vertebrale, per capire se sia necessaria una terapia farmacologica o chirurgica. Fra gli esami di approfondimento consigliati figura l’elettromiografia, per lo studio dell’efficienza della conduzione del segnale nervoso dal centro alla periferia e viceversa.
L'ortopedia rappresenta quell’area della medicina deputata allo studio e alla cura delle malattie dell’apparato muscolo scheletrico, sia insorte dopo un trauma (fratture, distorsioni, lussazioni, incidenti stradali e sportivi, ecc.) sia elettiva (ad esempio artrosi, mal di schiena, dolore cervicale, scoliosi, alluce valgo, dolori articolari, ecc.). Il chirurgo ortopedico, dopo un’accurata valutazione clinica e strumentale, può offrire al paziente alternative chirurgiche (ad esempio protesi o artroscopia), eseguire delle infiltrazioni articolari o suggerire terapie mediche farmacologiche riabilitative, o ancora una combinazione di tutto questo.
Contatta l'ambulatorio per prenotare una visita specialistica o un esame strumentale
Amministrazione Trasparente
DPO - Dott.ssa Maria Giulia Ferrigno - mail: dopo.mgf@ecosafety.it