Il nostro Laboratorio Analisi è convenzionato con la Regione Lazio (DCA n°U00317/2012),
il Direttore Tecnico è la Dott.ssa Totino Valentina, laureata in scienze biologiche e specializzata in microbiologia .
Il nostro staff è competente ed esperto e saprà assisterti offrendo tutta la sua professionalità.
Il poliambulatorio effettua analisi ed esami di ogni tipo e garantisce prestazioni mediche di alto livello, svolte da personale altamente qualificato con strumenti di alta tecnologia ed apparecchiature sempre all’avanguardia.
Tutti i campioni degli esami del sangue e di laboratorio vengono processati in base a procedure che garantiscono alti livelli di affidabilità, tracciabilità e sicurezza.
I referti sono di solito disponibili in tempi mentre per gli esami più complessi potrebbero essere necessari fino a 6/7 giorni lavorativi. In caso di urgenza , i tecnici faranno in modo di ridurre per quanto possibile i tempi di refertazione.
Se i risultati degli esami del sangue e di laboratorio non fossero coerenti col quadro clinico del paziente, faremo un controllo gratuito aggiuntivo, prima di informare il paziente.
Nel caso in cui ci fossero valori patologici, il personale di laboratorio comunicherà direttamente sia con il paziente sia con il medico curante.
Perché si ricorre all’analisi del sangue?
Perché è l’esame più diffuso e più richiesto. Attraverso il sangue non solo si riescono a individuare le sostanze che circolano nel corpo, ma si capisce se un organo sta funzionando bene o se invece ha qualche difetto.
Sì. Il prelievo viene solitamente effettuato da una vena alla piega del gomito, sull’avambraccio o sul dorso della mano. La quantità di sangue estratto dipende dal numero di analisi che si devono eseguire, ma in ogni caso si tratta sempre di una quantità molto piccola; il prelievo di sangue viene eseguito in una sala prelievi, a stomaco vuoto, di preferenza alla mattina, per evitare che le sostanze contenute nel cibo ingerito alterino il normale equilibrio del sangue. È importante precisare che, se si ottengono valori diversi da quelli considerati normali, non significa necessariamente che ci sia in atto una malattia; quindi, non ci si deve allarmare. La cosa più saggia da fare è quella di far valutare i risultati delle analisi dal proprio medico o da uno specialista.
Sì certamente. Tra questi ricordiamo, solo come esempio, l’attività fisica, l’assunzione di farmaci, l’ora della raccolta, la postura del paziente nel momento della raccolta, l’uso improprio del laccio emostatico.
Contatta l'ambulatorio per prenotare una visita specialistica o un esame strumentale
Amministrazione Trasparente
DPO - Dott.ssa Maria Giulia Ferrigno - mail: dopo.mgf@ecosafety.it